Rentri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti)

Cos’è il RENTRI

È uno strumento per digitalizzare la politica di tracciabilità rifiuti e acquisizione dati ambientali.

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Accreditamento piattaforma telematica: chi deve farlo?

Enti e imprese che effettuano trattamento rifiuti, produttori rifiuti pericolosi, trasportatori rifiuti pericolosi, commercianti e intermediari rifiuti pericolosi, consorzi, i soggetti di cui all’art 189, comma 3 dlgs 3 apr 2006, n. 152 (tutti i soggetti che producono e trasportano rifiuti non pericolosi).

Ci si registra con spid o carta identità elettronica

Le imprese si accreditano come OPERATORI

Vi possono essere anche dei delegati e incaricati, che si occupano della compilazione per
conto di un’altra persona.

Tempistiche: iscrizione entro il 13 febbraio 2025

Trasmissione dati e tenuta registri

La tenuta registri rimane con il proprio software ma si devono trasmettere i dati usando un software compatibile e secondo le seguenti tempistiche: entro 10 gg dalla produzione/raccolta/stoccaggio.

Per impianti recupero e smaltimento 2gg

Entro la fine del mese successivo alla annotazione del movimento devono essere trasmessi i dati al Rentri. ( per i delegati 2 mesi)

Trasmissione dati formulari

Devono farlo i soggetti coinvolti nei rifiuti pericolosi e trasmetterli digitalmente entro i tempi delle annotazioni discarico secondo le tempistiche previste nelle registrazioni (10 gg il produttore, 10 gg il trasportatore).
I dati dei rifiuti non pericolosi non vanno trasmessi.

Sanzioni

Da 500 a 2000 euro se non iscritto non pericolosi da 1000 a 3000 per pericolosi.

Altri produttori di rifiuti pericolosi

  • imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti
  • altri produttori di rifiuti pericolosi non rientranti in organizzazioni di enti o imprese

Dal 13 febbraio 2025

  • tengono il registro di carico e scarico in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la Camera di commercio
  • emettono i FIR con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale

Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 si iscrivono.

Dalla data di iscrizione

  • tengono il registro di carico e scarico in formato digitale
  • trasmettono al RENTRI i dati del registro di carico e scarico

Dal 13 febbraio 2026

  • emettono i FIR in formato digitale
  • trasmettono al RENTRI i dati dei FIR riferiti ai rifiuti pericolosi in formato digitale

Ulteriori informazioni su: https://www.rentri.gov.it/it

Per qualsiasi necessità puoi contattare anche il nostro Call Center
Attivo tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18
Oppure compila il forma della pagina contatti